L'analisi della sicurezza alimentare e della vulnerabilità ci consente di identificare le famiglie sicure e insicure dal punto di vista alimentare all'interno delle comunità e di cercare di prevedere in che modo i diversi segmenti della popolazione saranno colpiti da eventi avversi imprevisti. Tale meccanismo di identificazione può essere utilizzato per elaborare strategie di assistenza istituzionale adeguate prima e dopo gli shock. Le agenzie umanitarie e le organizzazioni per lo sviluppo continuano ad affrontare sfide nella valutazione dei bisogni e nella definizione degli interventi mirati, poiché mancano meccanismi che consentano di distinguere le famiglie sicure dal punto di vista alimentare da quelle insicure o a rischio. Questo studio fornisce quindi un approccio su cosa si può fare per aiutare le famiglie attualmente insicure dal punto di vista alimentare a raggiungere la sicurezza alimentare e ridurre la probabilità che le persone vulnerabili cadano in condizioni di insicurezza alimentare in futuro. I responsabili politici e i pianificatori potranno inoltre trarre insegnamenti sulla progettazione di strategie efficaci per ridurre non solo l'attuale inadeguatezza alimentare delle famiglie, ma anche l'esposizione alla futura insicurezza alimentare.