Uno sguardo intelligente, che sappia leggere la realtà sociale che l'uomo del nostro tempo sta vivendo più o meno coscientemente, evidenzia che respiriamo oggi in un ambiente digitale, cioè in un luogo aerospaziale che suppone l'educarsi e l'educare ad un uso consapevole della rete internet. Quasi nessuno rinuncerebbe alla tecnologia disponibile che rende più comoda la vita quotidiana, ma sorge una domanda: la malia di questa tecnologia affascinante aiuta l'uomo a diventare "più umano"? Cosa prospetta la tecnologia circa il prossimo futuro dell'umanità in cui essa potrebbe essere totalmente dominata dalle macchine, che l'uomo stesso costruisce con le proprie mani e la propria mente? Il vero problema è: come servirsi della tecnologia e influenzarne la direzione, in vista di una vera umanizzazione.